Organigramma
|
NOMINATIVO |
FUNZIONI |
Dirigente Scolastico |
Prof.ssa Margherita GESU |
Assicura la gestione unitaria dell’Istituzione, ne ha la legale rappresentanza. È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali. È responsabile dei risultati del servizio. Ha autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane |
DSGA |
Dott.ssa Isabella FALZONE |
Sovrintende ai servizi amministrativo- contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Organizza, coordina e controlla le attività del personale ATA (assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici). |
Primo collaboratore del Dirigente Scolastico |
Prof. Fabio DESIDERI |
Sostituisce il Dirigente Scolastico in sua assenza e durante le ferie estive. Coadiuva il Dirigente Scolastico nell’organizzazione generale dell’Istituto. Interviene nei casi di particolare gravità di infrazioni ai regolamenti da parte degli alunni. Fa parte dello staff del Dirigente Scolastico. Cura le relazioni e la comunicazione all’interno dell’Istituto. |
Responsabile Succursale |
Prof. Gennaro LIPARULO |
Collabora con il Dirigente Scolastico e l’ufficio di vicepresidenza nella gestione dell’attività didattica. Organizza, su segnalazione della Segreteria e della Vicepresidenza, le variazioni di orario e le sostituzioni. Si assicura che le comunicazioni della Presidenza vengano conosciute in succursale. Valuta le richieste di ingresso anticipato o uscita anticipata per motivi di trasporto. Autorizza l’ingresso nella classe degli studenti in ritardo. Segnala al Dirigente Scolastico e alla vicepresidenza comportamenti contrari al Regolamento di Istituto. Fa parte dello staff del Dirigente Scolastico. |
Presidio Sede centrale |
Prof.ssa Laura MASSARIOLO Prof. Paolo CARGIOLI |
Autorizzano l’ingresso nella classe degli studenti in ritardo in sede centrale. Organizzano, su segnalazione della Segreteria e della vicepresidenza, le variazioni di orario e le sostituzioni dei docenti assenti. |
Responsabile Corso Serale |
Prof. Roberto LAURIANA |
Collabora con il Dirigente Scolastico e l’ufficio di vicepresidenza nella gestione dell’attività didattica, relativamente al Corso serale. Provvede alla stesura dell’orario delle lezioni. Organizza su segnalazione della Segreteria e della Vicepresidenza le variazioni di orario e le sostituzioni. Controlla l’inizio delle lezioni ed il corretto svolgimento delle stesse. Assicura che le comunicazioni della Presidenza vengano conosciute dai destinatari. Segnala le anomalie sia nelle strutture che nei comportamenti ed attua interventi correttivi. |
Referenti Corso IeFP |
Prof.ssa Carmela PERNA Prof. Luigi MANZO |
Coordinano le attività di formazione e raccordano il percorso triennale regionale con quello quinquennale statale. Coordinano le attività del gruppo che segue l’attuazione del corso triennale per la qualifica regionale. Definiscono e coordinano le curvature disciplinari per il percorso triennale. Monitorano le attività relative al percorso. Tengono i rapporti col nucleo regionale di supporto al percorso triennale. Partecipano agli incontri relativi al percorso triennale, Redigono report finale delle attività svolte. |
Funzione strumentale al PTOF/RAV |
Prof.ssa Silvia GISFREDI |
Provvede alla stesura del RAV e del PTOF. Aggiorna e fornisce materiale informativo, raccoglie i materiali delle commissioni/gruppi di lavoro/referenti di settore per il loro inserimento nel POF triennale. Predispone strumenti di autovalutazione del PTOF, analizza e presenta al collegio i dati. |
Funzione strumentale per le esercitazioni pratiche di laboratorio/magazzino |
Prof. Gennaro LIPARULO |
Organizza e pianifica le attività pratiche di laboratorio. Coordina i docenti e gli studenti coinvolti nelle attività. Predispone procedure, conformi alla normativa, a cui tutti devono attenersi. Monitora le attività e verifica i risultati. Individua procedure e strumenti per il controllo e l’ottimizzazione delle risorse umane, strumentali ed economiche relative alla funzione. Partecipa alle riunioni dello staff del Dirigente Scolastico. |
Funzione strumentale per Orientamento |
Prof. Luigi MANZO Prof.ssa Marta SCATTINA |
Coordinano il gruppo orientamento. Partecipano ad incontri sull’orientamento in entrata e in uscita. Organizzano e attuano incontri con gli Istituti comprensivi della Provincia. Organizzano gli Open Day e le attività relative al Salone Orientamento della Provincia e della Regione. Partecipano alle riunioni dello staff del Dirigente Scolastico. |
Funzione strumentale PCTO |
Prof.ssa Elisabetta MALASPINA |
Organizza e pianifica le attività di PCTO dell’istituto. Coordina i docenti coinvolti nelle attività. Predispone le procedure, conformi alla normativa, a cui tutti dovranno attenersi. Monitora le attività e ne verifica i risultati, redige i report finali. Partecipa alle riunioni dello staff del Dirigente Scolastico. |
Funzione strumentale per la disabilità e le difficoltà di apprendimento |
Prof.ssa Francesca BOSI |
Informa puntualmente i colleghi sulle linee guida operative relative all’organizzazione didattica della scuola. Presiede in assenza del Dirigente Scolastico gli incontri del gruppo H. Predispone un piano di lavoro interdisciplinare di massima, che ogni singolo docente avrà cura di presentare, adattandolo al livello ed alle esigenze didattiche formative della propria classe. Segue lo svolgimento del piano annuale di lavoro e gli eventuali aggiustamenti in itinere. Assicura la verbalizzazione delle riunioni e la verifica delle presenze. Effettua la programmazione generale per classi parallele e le relative prove comuni (ove possibile) in sede di riunione con gli altri componenti di dipartimento. Partecipa alle riunioni dello staff del Dirigente Scolastico. |
Responsabile rapporti con l’ASL |
Prof.ssa Laura VERGASSOLA |
Si rapporta con l’ASL locale riguardo i casi di disabilità. Partecipa alle riunioni relative ed effettua il necessario coordinamento con i docenti di sostegno e i docenti curricolari. |
Referente DSA |
Prof.ssa Francesca CUCE' |
Fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti. Fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato. Supervisiona i vari PDP. Collabora, ove necessario, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA. Offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione. Diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento. Opera come mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio. Raccoglie e diffonde le migliori pratiche didattiche attuate. |
Referente BES |
Prof.ssa Francesca CUCE' |
Cura i rapporti con i genitori e con gli alunni stranieri. Propone al Dirigente scolastico l’assegnazione degli alunni stranieri alla classe e alla sezione. Fornisce le informazioni raccolte al coordinatore della classe in cui l’alunno straniero è inserito. Assiste i Consigli di classe nel rilevare i bisogni formativi di ogni singolo alunno straniero, nonché nel redigere il PDP al fine di ridurre il rischio di dispersione scolastica. Nel caso di alunno straniero iscritto al CPIA sostiene il progetto personalizzato concordato. Favorisce lo scambio di conoscenze, progetti, proposte di convegni e di corsi di aggiornamento sulle tematiche interculturali. Individua la modulistica fondamentale e ne predispone la traduzione multilingue. Raccoglie e diffonde le migliori pratiche didattiche attuate. |
Collaboratore Area professionale |
Prof. Gennaro LIPARULO |
Collabora con il Dirigente Scolastico. Coadiuva il Dirigente Scolastico e il primo collaboratore nel controllare il rispetto del regolamento d’Istituto e interviene nei casi di particolare gravità. E’ responsabile dei rapporti esterni per le attività della banchettistica ed organizza tutti gli eventi interni ed esterni. |
Coordinatore alla didattica |
Prof.ssa Silvia GISFREDI |
Coordina la didattica delle discipline presenti nel curricolo dell’IPSSEOA e predispone le relative circolari. Opera un’attività di raccordo con gli Uffici della Segreteria, con le Funzioni strumentali e i collaboratori della Dirigenza. Partecipa alle riunioni dello staff del Dirigente Scolastico. |
Responsabili Dipartimenti: Asse dei Linguaggi e Asse Storico-Sociale Asse Scientifico- Tecnologico e Asse Matematico Asse Professionale |
Prof.ssa Elisabetta MALASPINA Prof.ssa Carla CARLUCCI Prof. Luigi MANZO |
Favoriscono un maggior raccordo tra i vari ambiti predisponendo un piano di lavoro interdisciplinare di massima, che ogni singolo docente avrà cura di presentare, adattandolo al livello ed alle esigenze didattiche formative della propria classe. Favoriscono il raccordo tra i saperi disciplinari e gli assi culturali e tra l’area di istruzione generale e le aree di indirizzo. Seguono lo svolgimento del piano annuale di lavoro e gli eventuali aggiustamenti in itinere. Assicurano la verbalizzazione delle riunioni e la verifica delle presenze. Coordinano e monitorano la programmazione generale per classi parallele in sede di riunione con gli altri componenti di dipartimento pianificando prove di valutazione comuni per classi parallele che abbiano caratteristiche basate su compiti di realtà. Monitorano le attività relative alla certificazione delle competenze. |
Prove INVALSI |
Prof.ssa Laura VERGASSOLA |
Organizza e coordina le attività relative alle prove INVALSI. Analizza e presenta al Collegio i dati INVALSI per l’autovalutazione di Istituto. |
Animatore Digitale |
Prof. Fabio DESIDERI |
Coordina la diffusione dell’innovazione digitale a Scuola, favorendo: - la formazione interna nella didattiica digitale - la creazione di soluzioni innovative - l'individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della Scuola. |
Team per l’innovazione |
Prof. Bertolotti Roberto Prof. Desideri Fabio Prof. Poggi Marco Prof.ssa Laura Vergassola |
Si occupa di supportare la Dirigenza nel definire sia la realizzazione di percorsi di innovazione tecnologica e digitale in ambito didattico e organizzativo, che nella creazione e cura degli ambienti laboratori ali e del sito web. |
Commissione elettorale |
Presidente Prof.ssa Silvia GISFREDI Componente docenti Prof.ssa Chiara GUIDA |
Organizzano tutte le attività relative alle procedure delle Elezioni degli OO.CC. col supporto della Segreteria didattica. |
Referente Educazione alla salute |
Prof.ssa Francesca BOSI |
Organizza e coordina le attività del CIC. Organizza e coordina tutte le iniziative relative a progetti di educazione alla salute. |
Responsabile Area Tecnologie |
Prof.ssa Laura VERGASSOLA |
Offre supporto ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie in ambito informatico. Gestisce gli account di posta elettronica. Gestisce le credenziali d’accesso al Registro elettronico. |
Responsabile Comunicazione e rapporti con Soggetti Esterni |
Prof.ssa Carmela PERNA |
Collabora con lo Staff e il Dirigente Scolastico nell’ambito della Comunicazione e dei rapporti con Enti, Associazioni e altri Soggetti Esterni. |
Referenti Scuola Ambasciatrice d’Europa EPAS |
Prof.ssa Rosaria MAFFEO Prof.ssa Maria Luce ALBANESE |
Seguono l’attuazione del Progetto EPAS del Parlamento Europeo coordinando le attività relative. |
Referente Educazione civica e cyberbullismo |
Prof.ssa Daniela MELLUSO |
Coordina i docenti nella predisposizione e attuazione dei percorsi di Educazione Civica e delle iniziative per la lotta al cyberbullismo. |
Addetto Stampa |
Prof. Luigi MANZO |
Collabora con il Dirigente Scolastico nella redazione di testi e articoli da pubblicare sulla stampa e sul web. |
Commissione Viaggi di Istruzione |
Prof.ssa Caporaso Patrizia Prof.ssa Cavazzoli Alessia Prof. Liparulo Gennaro Prof.ssa Monica Paola |
|
Referente Progetto Gemellaggi |
Prof.ssa Oretta MENEGHINI |
Partecipa alle riunioni presso il Comune della Spezia relative alle iniziative con Città e Scuole gemellate. |
Referente Erasmus |
Prof.ssa Laura MASSARIOLO |
Tiene i contatti con gli Enti che si occupano dei Progetti Erasmus. Tiene i contatti con gli alunni partecipanti ai Progetti Erasmus e con le loro famiglie. Informa in maniera dettagliata il Dirigente Scolastico di tutte le iniziative collegate e in merito agli svolgimenti degli Scambi. Presiede la Commissione Erasmus. Organizza gli scambi all’estero. |
Referente COVID |
Prof.ssa Silvia GISFREDI |
Si relaziona con i responsabili sanitari dell’ASL al fine di far osservare nell’Istituto quanto previsto dalla normativa vigente. Coadiuva il Dirigente Scolastico nella definizione e nell’attuazione, ove necessario, dei protocolli di sicurezza previsti in caso di pandemia, al fine di evitare contagi. |
Responsabile Supporto informatico agli Scrutini |
Prof.ssa Laura VERGASSOLA |
Offre il proprio supporto professionale operando in modo da risolvere problemi di carattere informatico che si evidenzino durante lo svolgimento degli scrutini. |
NIV (Nucleo Interno di Valutazione) |
Dirigente scolastico Prof.ssa M. GESU DSGA Dott.ssa I. FALZONE Proff. F. DESIDERI S. GISFREDI G. LIPARULO C. PERNA L. VERGASSOLA |
Predispone e monitora RAV e Piano di Miglioramento. Propone azioni per il recupero delle criticità. Agisce in stretto rapporto con i referenti di tutte le aree operanti nell’Istituzione scolastica per una visione organica d’insieme. Monitora lo sviluppo di tutte le attività e i progetti connessi col PTOF per garantirne la realizzazione, nel rispetto dell'autonomia e della libera scelta dei gruppi di lavoro e referenti. Rendiconta gli esiti, le criticità e l'avanzamento delle azioni. |